Dare vita a un’estensione con Making Spaces
Creare una sensazione di ampiezza, portare l’esterno all’interno e donare all’ambiente un’anima organica: sono questi i principi che hanno guidato il progetto, in cui i nostri interruttori, prese e dettagli in ottone antico hanno avuto un ruolo fondamentale.
Guarda l’intervista con Karen qui sopra, oppure scorri per leggere i punti salienti.
«Il mio approccio all’interior design parte dal confronto con i clienti per esplorare le loro abitudini e quelle delle loro famiglie.
«Ciò include cosa amano fare in casa, cosa amano fare fuori casa, come si muovono negli spazi domestici, e come creare ambienti che supportino le loro scelte di vita e contribuiscano al loro benessere.
«Quando ho conosciuto questa cliente, desiderava con entusiasmo la cucina Sebastian Cox di deVol che vedi qui, e questo elemento ha dettato il tono del resto dello spazio. Abbiamo scelto un parquet a doghe larghe per amplificare la sensazione di apertura e ottenere una linea pulita.

«Un altro aspetto cruciale del mio processo creativo è la progettazione spaziale. E non si tratta solo dei principali impianti e zone funzionali: anche la vegetazione è parte integrante del progetto.
«Se c’è un angolo in una stanza, sicuramente ci sarà una grande pianta a smussare quel punto, proprio come qui. Inserire il verde rende lo spazio più naturale.
«La vetrata a tutta altezza su quasi due intere pareti ci permette letteralmente di far entrare l’esterno, e il giardino è stato progettato in contemporanea con l’estensione. Questo ci ha consentito di coordinare i livelli del paesaggio e far dialogare i materiali esterni con quelli interni.


«Sapevamo che avremmo avuto molti interruttori e prese, trattandosi di uno spazio funzionale; e poiché molti si trovano a livello visivo, abbiamo scelto soluzioni piacevoli da vedere, da toccare e da usare.
«È un regalo che si fa a sé stessi e alla casa: prendersi cura anche dei piccoli dettagli. Sono proprio questi dettagli che fanno la differenza.
«Abbiamo scelto interruttori e prese in ottone antico per abbinarli al rubinetto Quooker con acqua bollente presente in cucina.
«Ha un’estetica naturale che si modifica col tempo, esattamente come noi e come le nostre case. Per questo motivo è sembrata la scelta più organica e in sintonia con l’ambiente.»
Pubblicato il 16 luglio 2025
