Come illuminare il tuo spazio

I principi guida da considerare quando illumini la tua casa.

In generale, illuminare una stanza è una questione di preferenze personali. Tuttavia esistono alcune regole pratiche per ottenere il massimo dalle luci. Le abbiamo raccolte qui sotto per aiutarti a partire.


Altezza e distanza

Abbiamo già scritto delmontaggio delle sospensioni. Ma che dire di applique, faretti da superficie e plafoniere?

Iniziamo dall’altezza delle applique.

Su una parete libera (senza altri elementi fissati), consigliamo di installare le applique a circa 170 cm dalla base del paralume al pavimento.

Se sulla parete c’è già altro—come un orologio o un quadro—in linea generale mantieni il centro del paralume allineato al centro dell’oggetto.

Al di là delle misure, l’aspetto fondamentale è evitare l’abbagliamento della lampadina a vista. Tenendo il bordo superiore del paralume all’altezza degli occhi, o poco sopra (in piedi), lo eviterai.

Ci sono situazioni in cui vorrai le applique più in basso—ad esempio ai lati di uno specchio. Qui la luce deve essere uniforme, senza abbagliamento e valorizzante: abbassa le luci in modo che il centro di ogni paralume sia all’altezza degli occhi.

Per la spaziatura delle applique, suggeriamo di tenerle a circa 250–300 cm l’una dall’altra, sempre in funzione delle dimensioni dell’ambiente.

Per la disposizione dei faretti, ricorda di mantenerli a un metro dal punto in cui soffitto e parete si incontrano, così da evitare ombre.

Considera anche l’altezza dei soffitti quando scegli la dimensione di faretti o plafoniere.

Se i soffitti sono di 2,4 m o meno, resta su faretti e plafoniere da 35 mm. Per altezze superiori a 2,4 m puoi scegliere la misura da 50 mm.

Offriamo anche faretti pitturabili da 70 mm, progettati però per ambienti molto ampi con soffitti alti.

Come illuminare il tuo spazio
Come illuminare il tuo spazio

Quantità

La quantità di luce necessaria dipende molto dall’uso del locale. Cucine e bagni (spazi funzionali) richiedono livelli più alti rispetto a soggiorni o camere (spazi living).

Per valutare quanta luce serve si parla di lumen: l’unità che misura il flusso luminoso visibile (leggi di più su questo e altri termini dell’illuminazione).).

In linea generale, gli spazi living richiedono circa 110-215 lm/m², mentre le aree ambientali di spazi funzionali come cucine e bagni necessitano di circa 250-380lm/m².

Le zone operative di questi ambienti, invece, richiedono fra600 e 850 lm/m².

Ricorda che è solo una guida indicativa, ma ti aiuta a capire il livello di base di cui hai bisogno.

Passiamo ora ai nostri faretti e plafoniere e a quanti elementi prevedere.

In Corston offriamo tre misure di faretti: 35 mm, 50 mm e 70 mm (la versione da 70 mm fa parte della gamma pitturabile).

I faretti da35 mm sono pensati per la nostra lampadina LED GU10 Court 35 mm a fascio stretto.

Negli spazi living consigliamo un faretto da 35 mm ogni tre metri quadrati (100–120 lm/m²). Negli spazi funzionali, uno da 35 mm per ogni metro quadrato (300–320 lm/m²).

I faretti da50 mm funzionano sia con la nostra LED GU10 Arthur 50 mm a fascio più ampio, sia con la Chester 50 mm a fascio stretto.

Negli spazi living consigliamo un faretto da 35 mm ogni tre metri quadrati (100–120 lm/m²). Negli spazi funzionali, uno da 35 mm per ogni metro quadrato (300–320 lm/m²).

Infine, i faretti da70 mm si abbinano alla nostra LED GU10 Arthur 70 mm.

Sono troppo potenti per gli spazi living dove servono 100–120 lm/m² (troppa luce concentrata in un’unica direzione). Nei grandi spazi funzionali in cui servono 300–320 lm/m², prevedine uno ogni quattro metri quadrati.

Per le nostre plafoniere offriamo due misure: 35 mm e 50 mm (la 50 mm esiste sia fissa sia orientabile).

Le plafoniere da35 mm funzionano con la GU10 Court 35 mm LED, quelle da 50 mm con la GU10 Arthur 50 mm LED.

Negli spazi living suggeriamo una plafoniera da 35 mm ogni tre metri quadrati (100–120 lm/m²). Negli spazi funzionali, una da 35 mm per ogni metro quadrato (300–320 lm/m²).

Per le plafoniere50 mm, negli spazi living una ogni sei metri quadrati (100–120 lm/m²), negli spazi funzionali una ogni due metri quadrati (300–320 lm/m²).

Come illuminare il tuo spazio
Come illuminare il tuo spazio
Come illuminare il tuo spazio
Come illuminare il tuo spazio

Dimensione

Molte delle nostre applique sono disponibili in due misure: piccola e media.

Nelle stanze ampie e con soffitti alti potresti preferire la versione media per evitare che il punto luce ‘ si perda’ sulla parete.

Tieni però presente che aumentare la dimensione dell’applique non aumenta il flusso luminoso.

Con faretti e plafoniere, invece, aumentando la misura aumenta anche l’emissione luminosa.


E infine…

Qualche altro consiglio rapido per illuminare i tuoi spazi:

Pareti e arredi chiari fanno sembrare l’ambiente complessivamente più luminoso.

La nostra lampadina Chester GU10 50 mm 10° crea più zone d’ombra perché è molto direzionale.

Tutte le nostre lampadine sono a 2700 K, una temperatura di colore calda. Se desideri una luce più vicina al giorno e leggermente più brillante, puoi scegliere lampadine compatibili a 4500 K di altri fornitori.

Mantieni sempre coerente la temperatura di colore delle lampadine all’interno dello stesso ambiente.

Pubblicato il 8 ottobre 2025